MENUMENU
Finanziamento
Il Consorzio adotta modelli di finanziamento differenziati in base alla tipologia dei prodotti (AEE domestiche, moduli fotovoltaici, AEE professionali).
Per tutti i Soci è inoltre previsto un canone annuale fisso per la copertura dei servizi amministrativi e di assistenza.
Per ciò che concerne la gestione dei RAEE domestici, oltre al canone annuale, ciascun Produttore è chiamato a versare al Consorzio un contributo per ogni pezzo o per ogni kg immesso sul mercato, per finanziare le operazioni di raccolta, trasporto, trattamento, recupero e smaltimento dei RAEE.
Ciascun Produttore può scegliere tra due diverse modalità di applicazione di tale contributo:
Nel primo caso (ECR), Il Produttore applica una “visible fee” sul prezzo di vendita di ciascuna AEE: in questo modo, la presenza e l’entità del contributo sono esplicitati nelle fatture del Produttore ai suoi clienti (Distributori), che a loro volta possono evidenziare il contributo al consumatore finale.
Il Produttore che utilizza il contributo visibile è tenuto a inserire in fattura un importo uguale o inferiore a quello che il Consorzio stabilisce per ciascuna tipologia di AEE; l’ECR, infatti, come previsto dalla normativa, ha una finalità esclusivamente di carattere ambientale: serve per finanziare le attività effettuate dal Consorzio per la gestione sostenibile dei RAEE e non può rappresentare una fonte di guadagno né per i Produttori né per i Distributori.
Nel secondo caso (contributo internalizzato), il Produttore include nel prezzo di cessione del prodotto al Distributore anche il contributo che dovrà versare al Consorzio: nelle fatture del Produttore ai suoi clienti non appare pertanto alcuna voce relativa alla gestione dei RAEE.
La crescita vertiginosa del valore delle materie prime registrata nel 2021 ha determinato un significativo aumento delle riserve di Erion WEEE. In conformità a quanto stabilito dallo Statuto-tipo dei consorzi RAEE, i contributi 2022 sono stati ridotti in modo consistente.
Tale riduzione è però valida solo per i Produttori già soci di Erion WEEE: ai Produttori che aderiranno al Consorzio nel 2022 saranno invece applicati contributi più elevati, che non beneficiano dell’utilizzo delle riserve generate nel 2021.
Il canone fisso ha un importo complessivo di 480 euro + IVA, suddiviso in funzione del numero di consorzi a cui il Produttore è associato nel modo seguente:
Il canone fisso viene fatturato all’atto dell’adesione e ha un importo complessivo di 480 euro + IVA, suddiviso in funzione del numero di consorzi a cui il Produttore è associato nel modo seguente:
Il canone fisso viene dimezzato per le adesioni che avvengono nel secondo semestre di ciascun anno.
Importo a garanzia per Moduli fotovoltaici (ai sensi della Legge 221/2015 “collegato ambientale”), indipendentemente dalla tipologia (domestico /professionale).
La normativa prevede un modello di finanziamento diverso per i rifiuti derivanti da apparecchiature professionali, cioè progettate per un uso esclusivamente professionale. Il produttore dovrà sostenere i costi della gestione del RAEE “on -demand”, ovvero quando l’utilizzatore finale ne farà richiesta.
In ciascuno di questi casi il Consorzio trasmetterà al Socio un’offerta ad hoc per l’esecuzione del servizio richiesto.
Inoltre, per i Produttori di AEE professionali con un immesso sul mercato 2021 superiore a 50 ton che non sono coinvolti dal Progetto Exceed è previsto un contributo integrativo di euro 500,00 + IVA, a copertura dei servizi amministrativi e di assistenza.
I Produttori aderenti al Progetto Exceed, il primo sistema generazionale volontario di raccolta e riciclo dei RAEE Professionali, versano al Consorzio i contributi indicati nella tabella seguente per implementare reti efficienti di raccolta e trattamento delle apparecchiature professionali a fine vita.
Scopri come diventare socio del più importante sistema italiano di Responsabilità Estesa del Produttore di RAEE, Pile, Imballaggi e prodotti del tabacco. Un servizio unico per tutte le esigenze.
Erion WEEE – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE – Via Messina, 38 – 20154 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11409620967