Prosegue anche per quest’anno la collaborazione tra Amsa ed Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Il rinnovo della partnership tra le due realtà leader nel loro settore ha avuto l’obiettivo di divulgare ulteriormente – attraverso il programma di Erion WEEE “DireFareRAEE” – l’iniziativa di sensibilizzazione già avviata dal claim “Smaltirli è un gioco da ragazzi” per migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata dei RAEE.
L’iniziativa, che nel primo step ha previsto l’utilizzo di diversi strumenti (social network, minivideo, materiale informativo, approfondimenti e molto altro), si è successivamente arricchita con altre attività a partire da un piano advertising Out Of Home di affissioni stradali, che ha coperto le vie principali della Città di Milano nel mese di novembre 2022.
Non solo, gli esperti di Erion WEEE e Amsa hanno incontrato i ragazzi di circa 50 scuole di diverso grado condividendo con loro materiale formativo e informativo, evidenziando i benefici ambientali ed economici legati al recupero e al riciclo dei RAEE che – a causa di informazioni ancora lacunose – troppo spesso vengono gestiti in modo improprio e gettati nell’indifferenziata o nella plastica.
Sigarette elettroniche, smartwatch, giocattoli e strumenti musicali elettronici sono alcuni degli oggetti elettronici maggiormente soggetti ad errato conferimento.
I RAEE domestici, a seconda della tipologia e della loro pericolosità, vengono raccolti secondo cinque differenti Raggruppamenti, così da facilitarne il corretto trattamento.
(frigoriferi, congelatori, condizionatori ecc.)
(lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, ecc.)
(Monitor e schermi)
(piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, prodotti di informatica e telecomunicazioni, ecc.)
I RAEE, a seconda della loro provenienza specifica, sono suddivisi dalla normativa in due differenti tipologie:
RAEE domestici ossia quelli generati dai nuclei familiari, oppure RAEE professionali, cioè quelli originati da imprese e attività economiche ed amministrative.
I RAEE in tutto il mondo sono cresciuti del 21% negli ultimi 5 anni. Secondo questo andamento, nel 2030 ne genereremo circa 74 milioni di tonnellate, quasi il doppio rispetto al 2014.
L’Uno contro Uno è il servizio che ti permette di restituire GRATUITAMENTE, a fronte di un acquisto equivalente.
L’Uno contro Zero è il servizio che ti permette di restituire GRATUITAMENTE, anche senza l’obbligo di acquisto di un nuovo prodotto, il tuo rifiuto associato a prodotti elettronici.
È sempre possibile conferire i propri rifiuti tecnologici (RAEE, Pile e Batterie esauste) anche presso le aree comunali dedicate alla raccolta differenziata.
Negli ultimi anni, sempre più attenzione è stata rivolta alla relazione tra i giovani e l’ambiente.
Da un lato le nuove generazioni sono, in generale, più consapevoli dell’importanza di preservare il nostro pianeta e stanno giocando un ruolo significativo nel promuovere la sostenibilità, la protezione dell’ecosistema e l’utilizzo consapevole delle risorse che ci circondano.
D’altro, proprio la generazione Z cresce in un mondo sempre più digitalizzato, dove smartphone, tablet e computer sono parte integrante della loro vita. Eppure, in tema ambientale, sanno cosa fare quando queste sono rotte o smettono di funzionare?
Per aiutarci a rispondere a questa domanda ci siamo rivolti a Marcello Ascani, youtuber e celebrità del web, nonché talent del docufilm “Materia Viva” prodotto da Erion WEEE in collaborazione con Libero Produzioni Televisive.
Curios*? Guarda il vlog
Erion WEEE – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11409620967