Il team Operations di Erion è il cervello delle attività di raccolta e riciclo dei rifiuti gestiti dai Consorzi del Sistema Erion su tutto il territorio nazionale. Come funziona e quali sono le caratteristiche principali di questa squadra?
Ce lo racconta in questa intervista Laura Castelli, Operations Manager >
Ospite del secondo incontro di LOOP, organizzato da Circular Economy Network, Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, intervistato da Antonio Cianciullo, giornalista de \"La Repubblica\" sui temi ambientali >
“ErioNews”, la newsletter pensata per raccontare le notizie più importanti del nostro mondo e quelle riguardanti la grande sfida per la sostenibilità ambientale e la transizione italiana all’Economia Circolare.
>
Il nuovo sistema introdotto dal Regolamento UE 2017/1369 permetterà ai consumatori europei di risparmiare 285 euro pro-capite e 150 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno. Erion è uno dei partner di Belt, il progetto di Horizon 2020 che sta accompagnando cittadini e aziende nel cambiamento >
Dai progetti della grande industria al contributo del settore manifatturiero fino alle rubriche più consumer. Il magazine Economia Circolare racconta la grande unione per la transizione ecologica italiana. Ecco tre storie scelte da Erion >
In Italia, la raccolta dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche nel 2020 si è chiusa con un trend particolarmente incoraggiante soprattutto riguardo all’ultimo trimestre dell’anno: 8.100 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo del 2019. >
La raccolta di RAEE domestici nel 2020 è stata positiva: lo confermano i dati del Centro di Coordinamento RAEE con 365.124 tonnellate raccolte su tutto il territorio nazionale, +6,4% rispetto al 2019 >
Dal web magazine Economiacircolare.com, ospitiamo l\'intervento di APPLiA, che ci racconta come il mercato degli elettrodomestici sia tra i più sensibili al tema della sostenibilità. >
Importanti i benefici per l’ambiente con più di 1,7 milioni di tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e oltre 420 milioni di kWh di energia elettrica risparmiati. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sul podio
>