Le nostre News

scopri di più
13
Gennaio 2025

Erion WEEE: +2% di RAEE Domestici gestiti nel 2024. Nonostante il cambio di trend, la raccolta è ancora molto lontana dai target europei

Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE: “È stato un anno in ‘stand-by’ e questo significa, ancora una volta, che l’Italia ha perso un’opportunità, perché non c’è recupero di materiali senza riciclo ma non c’è riciclo senza raccolta. Confidiamo che le recenti misure legislative possano rappresentare un nuovo punto di partenza” >
18
Dicembre 2024

“A Natale ricordiamoci di fare la cosa giusta con i RAEE”

Intervista a Giuseppe Formaggia, Responsabile sostenibilità, servizi affiliazione e garanzia legale di Euronics Italia, che ricorda come fare a conferire correttamente i nostri vecchi dispositivi elettronici >
18
Dicembre 2024

Erion WEEE, i RAEE protagonisti di due nuove campagne di sensibilizzazione

“Se te ne fotti sei fottuto” e “RAEEGen – Opinion Leader” sono i nomi delle ultime due iniziative che il Consorzio ha lanciato per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) >
11
Dicembre 2024

PERMANET: una rete europea per una nuova era dei magneti permanenti

PERMANET è un'iniziativa ambiziosa e innovativa finanziata dal programma Horizon Europe. Avviato lo scorso ottobre, il progetto si propone di rivoluzionare la catena del valore dei magneti permanenti di terre rare, elementi cruciali per la transizione verde e digitale dell’Unione Europea. >
11
Dicembre 2024

RENEW e New-RE: filiere innovative per il recupero di Materie Prime Seconde

La forza di New-RE e RENEW risiede nella loro complementarità. Da un lato, si punta a creare una capacità di riciclo avanzata per materiali difficili da recuperare; dall’altro, si lavora per migliorare la raccolta dei RAEE, che oggi risulta spesso insufficiente, specialmente per i dispositivi di piccole dimensioni. >
11
Dicembre 2024

RENEW: innovazione per il riciclo sostenibile delle apparecchiature elettroniche

Si è svolto a Siviglia l'ultimo incontro del consorzio del progetto europeo RENEW, presentando i risultati e i progressi presso il suo impianto pilota dedicato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel riciclo dei rifiuti elettronici. >
11
Dicembre 2024

Traccia-TO: a Torino il progetto che vuole trasformare la città in un modello virtuoso di raccolta di rifiuti tessili e di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Attraverso un mix di tecnologia, sensibilizzazione e collaborazione tra istituzioni, cittadini e attività commerciali, il progetto sviluppa strumenti per gestire meglio due tipologie di rifiuti cruciali: del tessile e dell'elettronica. >
11
Dicembre 2024

Ceccano inaugura il futuro della circolarità delle Terre Rare con il progetto New-RE

Il progetto europeo New-RE, supportato da EIT RawMaterials, ha dato vita a un innovativo impianto pilota capace di trattare oltre 20 tonnellate di PM all’anno, segnando un passo decisivo verso una gestione più sostenibile e circolare delle Terre Rare in Europa. >
11
Dicembre 2024

ECOSWEEE: nuove strategie per migliorare la raccolta di piccoli RAEE e dei Rifiuti di Batterie portatili

Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ECOSWEEE si pone un obiettivo ambizioso: aumentare i tassi di raccolta di piccoli RAEE e di Rifiuti di Batterie. Per raggiungere questo scopo, il progetto testa strategie innovative come schemi di deposito su cauzione, programmi di riacquisto, incentivi per donazioni e ottimizzazione delle reti di raccolta. >
04
Dicembre 2024

I chiarimenti del CdC RAEE sul decreto Salva Infrazioni

Le nuove disposizioni introdotte dalla legge n°166 del 14 novembre 2023, realizzata per agevolare la risoluzione di 15 procedure d’infrazione UE, sono oggetto di un chiarimento da parte del Centro di Coordinamento RAEE. “Un’ottima opportunità per agevolare la raccolta” dice il dg Fabrizio Longoni >
02
Dicembre 2024

“L’Italia che Ricicla 2024” di Assoambiente: priorità al riciclo così come alla riduzione delle emissioni

Lo studio, realizzato da ASSOAMBIENTE, Sezione UNICIRCULAR, con REF, descrive con dovizia di dati luci ed ombre del contesto italiano ed europeo del riciclo e delle materie prime seconde >
27
Novembre 2024

“RAEE: Solo un italiano su due conosce l’acronimo e rimane bassa la consapevolezza dell’importanza di questi rifiuti come risorsa strategica”

Lo rivela l’ultima indagine dell’Osservatorio sui RAEE effettuata da Ipsos per Erion WEEE. Giorgio Arienti, Direttore Generale del Consorzio: “È importante che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ci affianchi con campagne di sensibilizzazione chiare, continuative e rivolte a tutti, per scardinare i comportamenti scorretti dei cittadini dovuti a una scarsa conoscenza dei RAEE e per far comprendere la loro importanza come risorsa strategica” >