Le nostre News

scopri di più
11
Dicembre 2024

PERMANET: una rete europea per una nuova era dei magneti permanenti

PERMANET è un'iniziativa ambiziosa e innovativa finanziata dal programma Horizon Europe. Avviato lo scorso ottobre, il progetto si propone di rivoluzionare la catena del valore dei magneti permanenti di terre rare, elementi cruciali per la transizione verde e digitale dell’Unione Europea. >
11
Dicembre 2024

RENEW e New-RE: filiere innovative per il recupero di Materie Prime Seconde

La forza di New-RE e RENEW risiede nella loro complementarità. Da un lato, si punta a creare una capacità di riciclo avanzata per materiali difficili da recuperare; dall’altro, si lavora per migliorare la raccolta dei RAEE, che oggi risulta spesso insufficiente, specialmente per i dispositivi di piccole dimensioni. >
11
Dicembre 2024

RENEW: innovazione per il riciclo sostenibile delle apparecchiature elettroniche

Si è svolto a Siviglia l'ultimo incontro del consorzio del progetto europeo RENEW, presentando i risultati e i progressi presso il suo impianto pilota dedicato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel riciclo dei rifiuti elettronici. >
11
Dicembre 2024

Traccia-TO: a Torino il progetto che vuole trasformare la città in un modello virtuoso di raccolta di rifiuti tessili e di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Attraverso un mix di tecnologia, sensibilizzazione e collaborazione tra istituzioni, cittadini e attività commerciali, il progetto sviluppa strumenti per gestire meglio due tipologie di rifiuti cruciali: del tessile e dell'elettronica. >
11
Dicembre 2024

Ceccano inaugura il futuro della circolarità delle Terre Rare con il progetto New-RE

Il progetto europeo New-RE, supportato da EIT RawMaterials, ha dato vita a un innovativo impianto pilota capace di trattare oltre 20 tonnellate di PM all’anno, segnando un passo decisivo verso una gestione più sostenibile e circolare delle Terre Rare in Europa. >
11
Dicembre 2024

ECOSWEEE: nuove strategie per migliorare la raccolta di piccoli RAEE e dei Rifiuti di Batterie portatili

Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, ECOSWEEE si pone un obiettivo ambizioso: aumentare i tassi di raccolta di piccoli RAEE e di Rifiuti di Batterie. Per raggiungere questo scopo, il progetto testa strategie innovative come schemi di deposito su cauzione, programmi di riacquisto, incentivi per donazioni e ottimizzazione delle reti di raccolta. >
04
Dicembre 2024

I chiarimenti del CdC RAEE sul decreto Salva Infrazioni

Le nuove disposizioni introdotte dalla legge n°166 del 14 novembre 2023, realizzata per agevolare la risoluzione di 15 procedure d’infrazione UE, sono oggetto di un chiarimento da parte del Centro di Coordinamento RAEE. “Un’ottima opportunità per agevolare la raccolta” dice il dg Fabrizio Longoni >
02
Dicembre 2024

“L’Italia che Ricicla 2024” di Assoambiente: priorità al riciclo così come alla riduzione delle emissioni

Lo studio, realizzato da ASSOAMBIENTE, Sezione UNICIRCULAR, con REF, descrive con dovizia di dati luci ed ombre del contesto italiano ed europeo del riciclo e delle materie prime seconde >
27
Novembre 2024

“RAEE: Solo un italiano su due conosce l’acronimo e rimane bassa la consapevolezza dell’importanza di questi rifiuti come risorsa strategica”

Lo rivela l’ultima indagine dell’Osservatorio sui RAEE effettuata da Ipsos per Erion WEEE. Giorgio Arienti, Direttore Generale del Consorzio: “È importante che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ci affianchi con campagne di sensibilizzazione chiare, continuative e rivolte a tutti, per scardinare i comportamenti scorretti dei cittadini dovuti a una scarsa conoscenza dei RAEE e per far comprendere la loro importanza come risorsa strategica” >
21
Novembre 2024

“Se te ne fotti sei fottuto”. Parte in 14 città italiane la nuova campagna di sensibilizzazione sui RAEE promossa da Erion WEEE

Con 4.000 installazioni distribuite nelle stazioni, sui mezzi pubblici e nei luoghi più frequentati dai cittadini, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE Domestici ricorda la possibilità di utilizzare i servizi gratuiti “1 contro 0” e “1 contro 1” >
11
Novembre 2024

Decreto Legge Salva Infrazioni, Erion WEEE plaude agli emendamenti sui RAEE: “Un passo avanti per semplificazione e comunicazione”

Tra le novità previste figurano misure volte a facilitare la raccolta dei RAEE da parte dei negozianti, nonché l’obbligo per i Consorzi di finanziare programmi di comunicazione. Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE: “Siamo molto soddisfatti dall’introduzione di questi provvedimenti che Erion aveva già inserito, nel 2022, fra le 32 proposte di miglioramento della filiera contenute nel Libro Bianco sui RAEE” >
10
Ottobre 2024

Al via a Roma “Materia Viva Experience” La prima Mostra immersiva dedicata all’ambiente, all’economia circolare e ai RAEE

Dopo due eventi speciali (14 e 15 ottobre), dal 16 fino al 20 ottobre 2024, alla Coffee House di Palazzo Colonna, la Mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico e alle scuole. Giorgio Arienti, DG di Erion WEEE: “È un’esperienza innovativa creata per coinvolgere sia emotivamente sia razionalmente le persone: l’obiettivo è aiutare ciascuno di noi a comprendere l’impatto – positivo e negativo – che ogni nostra scelta può avere sul Pianeta” >