FAQ Normativa
Per Produttore di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) – e quindi soggetto agli obblighi normativi – si intende la persona fisica o giuridica che, qualsiasi sia la tecnica di vendita esercitata (inclusa la vendita a distanza quale vendita on-line o attraverso televendite), corrisponde alle seguenti caratteristiche:
La normativa stabilisce per il Produttore i seguenti obblighi:
Il Registro AEE è il Registro Nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche al quale tutti i Produttori di AEE, domestiche e professionali, devono essere iscritti e dichiarare annualmente il proprio immesso sul mercato.
Il Registro è pubblico e disponibile a questo indirizzo: registroaee.it
Un prodotto rientra nell’ambito di applicazione quando trova corrispondenza alla definizione di apparecchiatura elettrica ed elettronica, salvo alcune eccezioni espressamente citate dalla normativa (riportate nella domanda successiva). Il decreto legislativo 49/2014 fornisce nell’allegato III un elenco delle categorie rientranti nel campo di applicazione aperto:
La normativa riporta anche, nell’Allegato IV, un elenco (seppur non esaustivo) di alcune apparecchiature rientranti nell’ambito di applicazione.
Se hai dubbi in merito ai tuoi prodotti, contattaci e ti forniremo indicazioni.
Le uniche apparecchiature escluse dalla normativa, e quindi non soggette ad essa, riguardano:
Per essere sicuro che i tuoi prodotti rientrino nell’ambito di applicazione aperto contattaci e ti supporteremo in merito.
Per Open Scope si intende l’ampliamento di applicazione della normativa RAEE a categorie di prodotti che fino al 15 agosto 2018 erano escluse. Ogni apparecchiatura corrispondente alla definizione di AEE è quindi da considerarsi soggetta alla normativa, salvo esplicita esclusione.
Il D. lgs. 49/2014 prevede sanzioni amministrative pecuniarie per i Produttori inadempienti:
Secondo quanto definito dalla normativa (D.lgs. 49/2014) i Distributori di AEE domestiche devono:
Con il DM 8 marzo 2010 n° 65 sono state stabilite le modalità semplificate per il ritiro di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori, degli installatori e dei gestori di centri di assistenza.
Inoltre, i Distributori possono predisporre Luoghi di Raggruppamento, LdR: ossia siti in cui, il Distributore effettua lo stoccaggio dei RAEE conferiti dai consumatori. I Luoghi di Raggruppamento possono essere istituiti presso il punto di vendita del Distributore o presso altro luogo.
I Distributori possono ritirare RAEE professionali solo se incaricati formalmente dal Produttore stesso, trasportandoli presso gli impianti autorizzati indicati dai produttori.
Con il DM 65/2010 sono state stabilite le modalità semplificate per il ritiro di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori, degli installatori e dei gestori di centri di assistenza.
Anche in questo caso, come per i RAEE domestici, vi è l’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per la fase di raccolta e trasporto, la tenuta e compilazione dello schedario di carico/scarico e del documento di trasporto.
No, i Distributori non sono obbligati al ritiro dei RAEE professionali. Il Distributore deve garantire il corretto trattamento di eventuali RAEE professionali prodotti unicamente dalla propria attività commerciale come, ad esempio, l’invenduto obsoleto o prodotti resi che risultino difettosi.
Quando si decide di disfarsi di un’Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica questa diviene a tutti gli effetti un RAEE e, come tale, va gestito correttamente. Il consumatore ha sempre diritto al conferimento gratuito:
A – presso l’isola ecologica del proprio comune;
B – presso il rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. Questa modalità si chiama Uno contro Uno e può essere applicata sia se il nuovo prodotto è acquistato in negozio sia online. Nel primo caso, il consumatore può usufruire del servizio di ritiro gratuito presso il proprio domicilio oppure conferire il rifiuto presso il punto vendita. Nel secondo caso, il ritiro del RAEE può essere effettuato presso il domicilio del consumatore oppure, ove previsto, quest’ultimo potrà consegnare il proprio rifiuto presso un apposito Luogo di Raggruppamento messo a disposizione dal distributore;
C – presso il rivenditore, con superfici dedicate alla vendita di apparecchiature elettroniche superiori a 400 mq, anche senza nuovo acquisto. Questa modalità si chiama Uno contro Zero ed è valida solo per i RAEE con dimensione massima inferiore a 25 cm.
Scopri come diventare socio del più importante sistema italiano di Responsabilità Estesa del Produttore di RAEE, Pile, Imballaggi e prodotti del tabacco. Un servizio unico per tutte le esigenze.
Erion WEEE – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11409620967