Il Decreto legislativo 49/2014 nasce dal recepimento della direttiva europea 2012/19/EU e, al fine di tutelare l’ambiente e la salute umana, definisce le misure e le procedure necessarie per il miglioramento, la prevenzione e la riduzione degli impatti negativi derivanti dalla produzione delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e dei relativi rifiuti, sia domestici che professionali.
Al Decreto sono correlati alcuni Decreti Ministeriali, che ne definiscono gli aspetti attuativi. Riportiamo quelli più significativi per i Produttori:
Il Decreto Legislativo 49/2014 ha introdotto, dal 15 agosto 2018, un ambito di applicazione più esteso (Open Scope), che amplia significativamente le categorie di prodotti elettrici ed elettronici soggetti alla normativa.
Prima dell’agosto 2018, l’ambito di applicazione era considerato “chiuso”, ovvero limitato a specifiche categorie, espressamente indicate dalla normativa.
Con l’open scope, ogni apparecchiatura elettrica ed elettronica, corrispondente alla definizione riportata nel decreto, è da considerarsi soggetta alla normativa, salvo esplicite esclusioni.
L’ambito di applicazione aperto introduce anche una nuova classificazione delle apparecchiature, secondo cui i prodotti sono identificati non più sulla base di criteri merceologici, ma dimensionali.
Scopri come diventare socio del più importante Sistema italiano di Responsabilità Estesa del Produttore.
Un servizio unico per tutte le esigenze.
Erion WEEE – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11409620967