Un ecosistema innovativo per affrontare le sfide delle terre rare
Insieme a 32 partner distribuiti in tutta Europa, PERMANET punta a sviluppare 13 innovazioni tecnologiche in grado di affrontare sfide critiche come il mining sostenibile, il riciclo avanzato e la produzione ottimizzata di magneti permanenti. Per supportarle, sono stati creati tre hub tematici, dedicati rispettivamente a estrazione, riciclo e produzione. Questi non solo fungeranno da centri di ricerca e sviluppo, ma anche come piattaforme per la creazione di competenze e tecnologie condivise.
Grazie a questa rete unica, PERMANET intende consolidare il ruolo dell’Europa come leader nella produzione sostenibile di magneti permanenti, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e promuovendo soluzioni green-oriented.
Erion alla guida della comunicazione
Con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di stakeholder, PERMANET organizzerà workshop, eventi e campagne di sensibilizzazione durante i suoi 40 mesi di durata. Sarà proprio Erion a tenere le fila di queste attività in quanto leader della comunicazione.
Una delle prime attività targate Erion è stata la creazione della visual identity del progetto. Il logo di PERMANET racchiude la sua essenza: una rete connessa di hub che rappresenta il valore della collaborazione lungo tutta la filiera. Il design richiama il celebre gioco Geomag, con un richiamo immediato ai meagneti, e utilizza colori ispirati ai materiali trattati, enfatizzando il legame con il mondo delle terre rare.
Un inizio promettente: il kick-off meeting di Madrid
Il progetto è ufficialmente decollato il 5 e 6 novembre, quando tutti i partner si sono incontrati a Madrid presso la sede del coordinatore, Técnicas Reunidas. Due giorni intensi in cui sono stati delineati gli obiettivi e pianificate le prime attività operative. Questo incontro ha dato il via alla costruzione di una collaborazione che si prospetta strategica e duratura.
PERMANET: verso un futuro più sostenibile
Con il suo approccio integrato, PERMANET rappresenta una risposta concreta alle sfide globali legate alla sostenibilità e alla transizione energetica. Grazie all’impegno di attori come Erion e alla sinergia tra i partner europei, il progetto si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della tecnologia e della sostenibilità.
Restate sintonizzati per seguire da vicino le prossime tappe di questo entusiasmante viaggio.